2 Agosto 2023

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI “WHISTLEBLOWING”

Ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. 24/2023 l’ Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto ha adottato due appositi canali interni per ricevere segnalazioni di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente pubblico, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato, il Whistleblowing.

Le segnalazioni devono riguardare illeciti amministrativi, contabili, civili o penali, ovvero qualsiasi altro tipo di illecito, atto od omissione espressamente previsto dall’art. 2 del D.Lgs.24/2023 (decreto attuativo della direttiva (UE) 2019/1937).

Affinché siano effettive, le segnalazioni devono riguardare comportamenti sospetti debitamente circostanziati, casi di cattiva gestione amministrativa, episodi di corruzione (o altri reati contro la pubblica amministrazione) e irregolarità che danneggiano l’interesse pubblico, dei quali il segnalante ha avuto conoscenza in conseguenza del suo rapporto con l’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto. Per consentire una verifica accurata della validità delle informazioni riportate, le segnalazioni devono essere quanto più dettagliatamente documentate.

I soggetti legittimati a presentare la segnalazione sono quindi dipendenti, lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, consulenti, imprese che svolgono la propria attività presso o per conto dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto.

La tutela a favore delle persone segnalanti si applica sia nelle fasi precontrattuali (eg. periodo di prova; processo di selezione) che alla cessazione del rapporto, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite nel corso del rapporto stesso.

La tutela della riservatezza del segnalante è inoltre garantita dalla adozione di idonee misure di sicurezza tecniche ed organizzative, rispettose della normativa vigente. Tutte le segnalazioni sono ricevute, visualizzate e gestite esclusivamente dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, formalmente impegnati alla riservatezza.

Come effettuare una segnalazione

L’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto ha predisposto i seguenti canali di segnalazione:

  • in forma scritta anonima o nominativa, con modalità informatiche attraverso https://oicfv.segnalazioni.net/
  • in forma orale, tramite prenotazione di appuntamento con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per un incontro diretto.

I canali di segnalazione

Le segnalazioni devono essere trasmesse attraverso i canali appositamente predisposti:

  • Canale interno: l’Ordine ha predisposto i seguenti canali di segnalazione:
  • in forma scritta anonima o nominativa, con modalità informatiche attraverso https://oicfv.segnalazioni.net/
  • in forma orale, tramite prenotazione di appuntamento con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per un incontro diretto.

In caso di segnalazione in forma anonima questa avrà seguito solo se adeguatamente circostanziata e con tutti gli elementi informativi utili per verificarla, indipendentemente dalla conoscenza del segnalante.
Tutte le segnalazioni whistleblowing sono totalmente sottratte al diritto di accesso da parte di terzi.

  • Canale esterno: la segnalazione all’ANAC mediante la piattaforma disponibile sul sito istituzionale dell’Autorità può essere effettuata laddove ricorra una delle seguenti condizioni:
  • la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  • la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Per maggiori informazioni sulla normativa

Per maggiori informazioni generali sulla normativa si rinvia a: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing

Ultimi articoli

Notizie 20 Settembre 2023

Avviso pubblico di selezione per la nomina di componenti esperti nel Comitato Tecnico Provinciale VIA (CTP VIA) provincia di Vicenza

Si segnala che nel sito web della Provincia di Vicenza è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione per:• nomina componenti COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA (CTP VIA), che svolgecompiti tecnico-istruttori nei procedimento relativi alla disciplina della Valutazioned’impatto ambientale (scadenza 26-09-2023 ore 12:00).

Notizie 11 Settembre 2023

Bando INAIL 2023

Selezione pubblica per 27 borse di studio Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.

Notizie 7 Settembre 2023

Componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale

 Informiamo che la provincia di Rovigo, con nota del dirigente ad interim, ha comunicato la riapertura dei termini per l’acquisizione di proposte di candidatura all’incarico di componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale.

Notizie 6 Agosto 2023

Decreto del Ministero della Salute

Su istanza della Federazione Nazionale, il Ministero della Salute ha modificato l’art.

torna all'inizio del contenuto