Notizie

26 Febbraio 2023

FORMAZIONE ECM: cosa cambia con il Milleproroghe

Approvato dalla Camera il 23.02.2023, è stato convertito in legge il Milleproroghe 2023 (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198) recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Quello che era stato definito un “quadriennio” inizialmente, si conferma invece con la conversione in legge un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga (2023).
L’articolo 4 (Proroga termini in materia di salute) comma 5 (obbligo formativo ECM) prevede infatti che: “All’articolo 5-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2022, n. 77, dopo il comma 1 aggiungere i seguenti: 1-bis. Il termine per l’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, per il triennio 2020- 2022 è prorogato al 31 dicembre 2023. Il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo hanno ordinaria decorrenza dal 1°gennaio 2023.”
Fino al 31 dicembre 2023, sarà dunque ancora possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro la scadenza prevista dello scorso anno. La misura, inoltre, prevede per tutti i professionisti sanitari l’inizio regolare del nuovo triennio (2023-2025), con decorrenza ordinaria dal 1° gennaio 2023.
In aggiunta nella conversione in legge, è stata prevista anche una “compensazione” anche per il recupero dei crediti formativi dei trienni precedenti (2014-2016 e 2017-2019).
“1-ter. La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo per i trienni 2014-2016 e 2017- 2019 può̀ essere conseguita, in caso di mancato raggiungimento degli obblighi formativi nei termini previsti, attraverso crediti compensativi definiti con provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua”
La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo ECM per questi periodi potrà essere dunque conseguita attraverso crediti compensativi definiti secondo provvedimento che dovrà emanare la Commissione nazionale della formazione continua. Questo recupero sarà permesso a tutti i professionisti che non abbiano raggiunto i crediti formativi necessari per quei due trienni entro i termini previsti, e già trascorsi.
Al momento la situazione sul portale COGEAPS non è ancora allineata in attesa della pubblicazione definitiva della conversione in Legge.

Allegati

Ultimi articoli

Notizie 20 Settembre 2023

Avviso pubblico di selezione per la nomina di componenti esperti nel Comitato Tecnico Provinciale VIA (CTP VIA) provincia di Vicenza

Si segnala che nel sito web della Provincia di Vicenza è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione per:• nomina componenti COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA (CTP VIA), che svolgecompiti tecnico-istruttori nei procedimento relativi alla disciplina della Valutazioned’impatto ambientale (scadenza 26-09-2023 ore 12:00).

Notizie 11 Settembre 2023

Bando INAIL 2023

Selezione pubblica per 27 borse di studio Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.

Notizie 7 Settembre 2023

Componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale

 Informiamo che la provincia di Rovigo, con nota del dirigente ad interim, ha comunicato la riapertura dei termini per l’acquisizione di proposte di candidatura all’incarico di componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale.

Notizie 6 Agosto 2023

Decreto del Ministero della Salute

Su istanza della Federazione Nazionale, il Ministero della Salute ha modificato l’art.

torna all'inizio del contenuto