7 Marzo 2022
8 marzo
in occasione della giornata internazionale della donna, pubblichiamo un contributo scritto dalla dr.ssa Carla Mastella, delegata dell’ordine alla commissione pari opportunità regionale.
Ed è ancora 8 marzo. Una data conosciuta ormai in tutto il mondo come l’International Women’s Day (IWD), ovvero la Giornata internazionale dei diritti della donna, un momento per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.
Ed è ancora 8 marzo. Una data che continuerà ad apparire nei nostri calendari fino al giorno in cui veramente vi sarà parità di diritti tra uomini e donne in tutti i contesti. Solo allora, non sarà più necessario celebrare tale tragica ricorrenza.
E questo 8 marzo è ancora più sentito perché il mondo lentamente in alcuni contesti ha fatto un passo indietro, basti pensare all’Afghanistan dove recentemente le donne e le giovani in primis sono gradualmente riscomparse dalla scena politica, economica e sociale, andando a perdere anche il diritto allo studio e quindi a crescere intellettivamente.
È un 8 marzo di sangue questo, dove le donne nel conflitto ucraino-russo difendono i loro figli, lottano, resistono, fuggono, muoiono, partoriscono, ma soprattutto aiutano. In tutti i conflitti che la storia ricorda solo gli uomini come protagonisti, ma nel silenzio e negli spazi bianchi delle righe dei testi di storia, ci sono quelle donne a cui è stato riservato il compito di supportare, difendere, fornire aiuto, accompagnare i figli ed i mariti al fronte, financo abbracciare il fucile.
Ma è la cultura la chiave di volta, quella cultura di cui tutti hanno diritto e che permette di poter rincorrere la pace e nella pace la parità dei diritti umani. La cultura ci unisce, ci definisce, e costituisce un orizzonte che va oltre noi stessi.
Ed è ancora 8 marzo, un giorno in cui ricordare che l’amore e la passione per la chimica e per la fisica ci accomunano tutti, colleghi e colleghe, perché siamo Chimici e Fisici a prescindere dal genere, ma ancora di più ci accomuna l’amore per la pace e per il rispetto dei diritti dell’individuo.
L’auspicio di questa giornata, colleghe e colleghi, è quello di continuare a perseguire, insieme, lo sviluppo della cultura, la parità e dignità nel lavoro per tutti – uomini e donne, parità tra professioni e nella vita quotidiana. Ancora molto è da fare per permettere alle professioniste di avere pari dignità in tutti gli ambiti lavorativi ed adeguate misure compensative in grado di permettere una conciliazione vita e lavoro adeguata.
Ma ancora molta strada è da fare insieme per garantire a tutti i nostri professionisti Chimici e Fisici parità e dignità nel lavoro con giusto riconoscimento economico, sociale, di ruolo e competenze.
Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza di genere devono essere un paradigma irrinunciabile in una società dove la pace permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo.
A tutti l’augurio di un sereno 8 marzo 2022
Ultimi articoli
Notizie 20 Settembre 2023
Avviso pubblico di selezione per la nomina di componenti esperti nel Comitato Tecnico Provinciale VIA (CTP VIA) provincia di Vicenza
Si segnala che nel sito web della Provincia di Vicenza è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione per:• nomina componenti COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA (CTP VIA), che svolgecompiti tecnico-istruttori nei procedimento relativi alla disciplina della Valutazioned’impatto ambientale (scadenza 26-09-2023 ore 12:00).
Notizie 11 Settembre 2023
Bando INAIL 2023
Selezione pubblica per 27 borse di studio Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.
Notizie 7 Settembre 2023
Componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale
Informiamo che la provincia di Rovigo, con nota del dirigente ad interim, ha comunicato la riapertura dei termini per l’acquisizione di proposte di candidatura all’incarico di componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale.
Notizie 6 Agosto 2023
Decreto del Ministero della Salute
Su istanza della Federazione Nazionale, il Ministero della Salute ha modificato l’art.