Notizie

3 Febbraio 2021

Ciclo incontri formativi SOIL4LIFE – febbraio 2021

SOIL4LIFE
Indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica
Un percorso formativo con le professioni per la condivisione di Linee guida volontarie

Il ciclo di incontri formativi, promosso da Rete delle Professioni Tecniche, di cui la Federazione Nazionale è membro, in collaborazione con DAStU Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, rientra nelle attività del progetto europeo Soil4life che coinvolge partner italiani, francesi e croati con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Il percorso formativo si rivolge ai professionisti dell’area tecnica che, nel settore pubblico o privato, si trovano a intervenire e a collaborare nella definizione di strategie o
scelte pianificatorie e progettuali che hanno un impatto diretto sulla gestione della risorsa suolo. Il ciclo di incontri si pone l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare il mondo delle professioni dell’area tecnica e scientifica in particolare rispetto alla prevenzione di due aspetti critici, l’incremento dell’impermeabilizzazione e la perdita della materia organica, attraverso la divulgazione di Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del suolo. Le Linee guida costituiscono l’esito del contributo scientifico dei gruppi di ricerca dei tre partner di progetto, nonché di ricercatori esperti a livello nazionale e internazionale sul tema, e dell’apporto tecnico e conoscitivo dei professionisti aerenti alla RPT.

Il ciclo di incontri è aperto gratuitamente a tutti i colleghi Chimici e Fisici e fornisce spunti di riflessione e confronto su tematiche di sicuro interesse per alcuni ambiti di applicazione delle nostre professioni.

La partecipazione di Chimici e Fisici è ritenuta valida dalla Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici ai fini dell’autoformazione ECM per un numero di crediti pari a 2 crediti ECM per evento singolo, ovvero 8 crediti ECM a livello complessivo.

Gli eventi, ciascuno della durata di due ore, saranno visibili sulla piattaforma GoToWebinar registrandosi ai link riportati in calendario:

  • Martedì 9 Febbraio: La tutela e la gestione sostenibile del Suolo: impermeabilizzazione e consumo di suolo

https://attendee.gotowebinar.com/register/7799933701069593870

  • Giovedì 11 Febbraio: Suolo, Ecosistemi e governo del territorio

https://attendee.gotowebinar.com/register/8749723730979723278

  • Martedì 16 Febbraio: La tutela e la gestione sostenibile del Suolo: perdita di materia organica

https://attendee.gotowebinar.com/register/4632341856516717326

  • Giovedì 18 Febbraio: Suolo, Biodiversità e Sostanza Organica

https://attendee.gotowebinar.com/register/8237879078017460238

Per maggiori informazioni:

Ultimi articoli

Notizie 20 Settembre 2023

Avviso pubblico di selezione per la nomina di componenti esperti nel Comitato Tecnico Provinciale VIA (CTP VIA) provincia di Vicenza

Si segnala che nel sito web della Provincia di Vicenza è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione per:• nomina componenti COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA (CTP VIA), che svolgecompiti tecnico-istruttori nei procedimento relativi alla disciplina della Valutazioned’impatto ambientale (scadenza 26-09-2023 ore 12:00).

Notizie 11 Settembre 2023

Bando INAIL 2023

Selezione pubblica per 27 borse di studio Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.

Notizie 7 Settembre 2023

Componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale

 Informiamo che la provincia di Rovigo, con nota del dirigente ad interim, ha comunicato la riapertura dei termini per l’acquisizione di proposte di candidatura all’incarico di componente esperto del Comitato Tecnico Provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale.

Notizie 6 Agosto 2023

Decreto del Ministero della Salute

Su istanza della Federazione Nazionale, il Ministero della Salute ha modificato l’art.

torna all'inizio del contenuto