Notizie

7 Novembre 2023

LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DEL CHIMICO E DEL FISICO Conferenza stampa presso la Camera dei Deputati

Il 7 novembre si celebra la Giornata Nazionale del Chimico e del Fisico a ricordo dei due premi Nobel in Fisica (1903) e in Chimica (1911)  assegnati a Maria Skłodowska Curie per i suoi studi sulle radiazioni e per la scoperta del radio e del polonio, il cui nome è stato scelto proprio in onore della sua terra natale. Queste scoperte hanno permesso un’evoluzione importante nella scienza, nella tecnica e nella salute. Ed è proprio il tema della salute e sicurezza del lavoratore che è stato scelto per la  conferenza stampa dal titolo IL CONTRIBUTO DELLE PROFESSIONI ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO avrà luogo il 7 novembre presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati alle ore 10.00 (evento visibile su webtv.camera.it/). La salute e la sicurezza sul lavoro sono infatti uno dei settori in cui le competenze professionali del Chimico e del Fisico possono fornire risposte concrete per attuare con efficacia la prevenzione e tutela della salute dei lavoratori.

Agenti chimici, agenti cancerogenimutageni e tossici per la riproduzione, agenti fisici quali rumorevibrazioni, campi elettromagneticiradiazioni rappresentano alcuni degli aspetti su cui i nostri professionisti sono presenti nel tessuto imprenditoriale, negli enti di controllo e vigilanza, negli enti di ricerca, nell’ambito del supporto della consulenza e della valutazione dei rischi financo agli aspetti correlati alla validazione dei dispositivi di protezione individuale. L’impegno è costante dalla formulazione all’applicazione industriale, dalla prevenzione dell’emissione di agenti chimici e fisici all’interno e all’esterno dei luoghi di lavoro fino alla predisposizione di buone pratiche organizzative, dai monitoraggi degli inquinanti negli ambienti di lavoro fino alla valutazione di aspetti inerenti rischi di incendio, formazione atmosfere potenzialmente esplosive e spazi confinati.

Un settore questo della salute e sicurezza sul lavoro che vede il 40% degli iscritti all’Albo operare come RSPP, ASPP, consulente, dipendente di azienda o dipendente di enti di controllo e ricerca.

Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi otto mesi del 2023 sono state 48.514, oltre novemila in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (+23,2%). L’incremento è del 32,9% rispetto al 2021, del 74,8% sul 2020 e del 18,2% rispetto al 2019. Le patologie del sistema nervoso e dell’orecchio, tumori e patologie del sistema respiratorio continuano a rappresentare anche nei primi otto mesi del 2023, le principali malattie professionali denunciate, tutte malattie che vedono strettamente connessa la valutazione e gestione del rischio derivante da agenti chimici e cancerogeni ed agenti fisici.

Ne consegue l’importanza di effettuare in determinati settori manufatturieri i monitoraggi analitici (analisi chimiche negli ambienti di lavoro) e le rilevazioni di agenti fisici (rumore, radiazioni, campi elettromagnetici,..) che vanno poste come base per le valutazioni del rischio chimico, cancerogeno e di agenti fisici, coinvolgendo i professionisti chimici e fisici.
L’evento sarà trasmesso in streaming tramite webtv.camera.it/

Consulta la LOCANDINA dell’evento

Ultimi articoli

Notizie 12 Novembre 2023

Approvata la delibera sull’obbligo formativo 2023-2025. Possibili spostamenti dei crediti ECM fino al 30 giugno 2024 per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023 e completati entro tale data

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nella riunione del 8 novembre 2023, ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precidente.

Notizie 6 Ottobre 2023

ISCRIZIONE ALBO CTU

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 dell’11 agosto 2023 il testo del Decreto del Ministero della Giustizia n.

Notizie 20 Settembre 2023

Avviso pubblico di selezione per la nomina di componenti esperti nel Comitato Tecnico Provinciale VIA (CTP VIA) provincia di Vicenza

Si segnala che nel sito web della Provincia di Vicenza è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione per:• nomina componenti COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA (CTP VIA), che svolgecompiti tecnico-istruttori nei procedimento relativi alla disciplina della Valutazioned’impatto ambientale (scadenza 26-09-2023 ore 12:00).

Notizie 11 Settembre 2023

Bando INAIL 2023

Selezione pubblica per 27 borse di studio Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.

torna all'inizio del contenuto