5 Ottobre 2021
Premio Nobel per la Fisica 2021
Accogliamo con gioia la notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la Fisica al Prof. Giorgio Parisi che lo condivide con il giapponese Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann.
Nella motivazione dell’accademia reale delle scienze svedese si legge che il premio è stato assegnato ai tre scienziati “per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi complessi“.
Il premio è stato assegnato per metà congiuntamente a Manabe e Hasselmann “per la modellazione fisica del clima terrestre, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale“, e per metà al Prof. Parisi “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria“.
Il lavoro originale di Parisi, riportato sul sito ufficiale dei premi Nobel (https://www.nobelprize.org) sia in versione didattica (Popular science background) che in una più propriamente scientifica (Scientific background) ha riguardato lo studio di un sistema di spin detto “spin glass”, ottenuto, per esempio, con una lega metallica in cui atomi di ferro vengono mescolati casualmente in un reticolo di atomi di rame.
Ne consegue che la presenza di pochi atomi di ferro riesce a cambiare le proprietà magnetiche di tutto l’insieme in modo sorprendente.
Studiando i sistemi “spin glass” Parisi ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo di una teoria del disordine e dei fenomeni causali che ha ricadute anche in molti altri ambiti di applicazione dei sistemi complessi quali: matematica, biologia, neuroscienze e “machine learning”.
Nato a Roma nel 1948, si è laureato in Fisica alla Sapienza nel 1970. Fisico teorico allievo di Nicola Cabibbo, i suoi studi hanno riguardato, tra l’altro, la fisica statistica e i sistemi dinamici.
Il suo nome si aggiunge a quelli di Guglielmo Marconi (1909), Enrico Fermi (1938), Emilio Segrè (1959), Carlo Rubbia (1984) e Riccardo Giacconi (2002).

Ultimi articoli
Notizie 29 Aprile 2023
Corso ECM gratuito “Sviluppo sostenibile: opportunità di rendicontazione e certificazione”
Evento gratuito in modalità Webinar 17 maggio 2023 dalle ore 16.
Notizie 11 Aprile 2023
Corsi ECM/RSPP scontati per i nostri iscritti
Il nostro Ordine ha ottenuto dal Provider Nazionale C.
Notizie 8 Marzo 2023
8 marzo 2023
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, istituita più di 100 anni fa per ricordare l’importanza di perseguire da parte delle donne in tutti i contesti pari diritti sociali, economici e politici, il nostro Ordine territoriale vuole rendere omaggio a tutte le donne e le professioniste che sono impegnate quotidianamente per lo sviluppo del Paese e per la salvaguardia della salute e dell’ambiente.