5 Ottobre 2021
Premio Nobel per la Fisica 2021
Accogliamo con gioia la notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la Fisica al Prof. Giorgio Parisi che lo condivide con il giapponese Syukuro Manabe e il tedesco Klaus Hasselmann.
Nella motivazione dell’accademia reale delle scienze svedese si legge che il premio è stato assegnato ai tre scienziati “per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi complessi“.
Il premio è stato assegnato per metà congiuntamente a Manabe e Hasselmann “per la modellazione fisica del clima terrestre, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale“, e per metà al Prof. Parisi “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria“.
Il lavoro originale di Parisi, riportato sul sito ufficiale dei premi Nobel (https://www.nobelprize.org) sia in versione didattica (Popular science background) che in una più propriamente scientifica (Scientific background) ha riguardato lo studio di un sistema di spin detto “spin glass”, ottenuto, per esempio, con una lega metallica in cui atomi di ferro vengono mescolati casualmente in un reticolo di atomi di rame.
Ne consegue che la presenza di pochi atomi di ferro riesce a cambiare le proprietà magnetiche di tutto l’insieme in modo sorprendente.
Studiando i sistemi “spin glass” Parisi ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo di una teoria del disordine e dei fenomeni causali che ha ricadute anche in molti altri ambiti di applicazione dei sistemi complessi quali: matematica, biologia, neuroscienze e “machine learning”.
Nato a Roma nel 1948, si è laureato in Fisica alla Sapienza nel 1970. Fisico teorico allievo di Nicola Cabibbo, i suoi studi hanno riguardato, tra l’altro, la fisica statistica e i sistemi dinamici.
Il suo nome si aggiunge a quelli di Guglielmo Marconi (1909), Enrico Fermi (1938), Emilio Segrè (1959), Carlo Rubbia (1984) e Riccardo Giacconi (2002).

Ultimi articoli
Notizie 12 Novembre 2023
Approvata la delibera sull’obbligo formativo 2023-2025. Possibili spostamenti dei crediti ECM fino al 30 giugno 2024 per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023 e completati entro tale data
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nella riunione del 8 novembre 2023, ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precidente.
Notizie 6 Ottobre 2023
ISCRIZIONE ALBO CTU
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 dell’11 agosto 2023 il testo del Decreto del Ministero della Giustizia n.
Notizie 20 Settembre 2023
Avviso pubblico di selezione per la nomina di componenti esperti nel Comitato Tecnico Provinciale VIA (CTP VIA) provincia di Vicenza
Si segnala che nel sito web della Provincia di Vicenza è stato pubblicato l’avviso pubblico di selezione per:• nomina componenti COMITATO TECNICO PROVINCIALE VIA (CTP VIA), che svolgecompiti tecnico-istruttori nei procedimento relativi alla disciplina della Valutazioned’impatto ambientale (scadenza 26-09-2023 ore 12:00).
Notizie 11 Settembre 2023
Bando INAIL 2023
Selezione pubblica per 27 borse di studio Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.